TOP 5 degli errori da evitare nel movimento FIRE in Italia

Olivier De Vitton23/10/24 (aggiornato 5 mesi fa)FIRE, indipendenza finanziaria, movimento FIRE

TOP 5 degli errori da evitare nel movimento FIRE in Italia
TOP 5 degli errori da evitare nel movimento FIRE in Italia

Commenti

I sostenitori del movimento FIRE (Financial Independence, Retiring Early) non vogliono lavorare fino ai 65 anni. Preferiscono andare in pensione prima. Come? Massimizzando i loro guadagni attuali, riducendo al massimo le spese e investendo il più possibile e il più rapidamente possibile. L'idea è certamente affascinante, ma bisogna essere consapevoli che implica una serie di rischi che potrebbero compromettere il successo duraturo del FIRE.

Il principio FIRE: investire presto per diventare finanziariamente indipendenti

L'idea del FIRE è di eliminare tutte le spese non essenziali per poter risparmiare una grande quantità di denaro durante i primi decenni della propria vita lavorativa. Poi, quando sarà il momento, vivere dei propri investimenti. I seguaci del movimento FIRE stimano che la somma necessaria per vivere dei propri investimenti corrisponda a 25 volte il loro reddito annuo. Ciò corrisponde a un prelievo del 4% all'anno senza dover ridurre il capitale. Così, se si stima che si abbia bisogno di 40.000 euro all'anno per vivere, allora l'obiettivo è accumulare un capitale di 1 milione di euro, che rappresenta il proprio "numero FIRE" a partire dal quale si potrà lasciare il lavoro.

In definitiva, ciò che desiderano i sostenitori del movimento, ed è un desiderio legittimo, è avere un maggiore controllo sulla propria vita, con più autonomia e tempo libero, per dedicarsi ad attività che ritengono più gratificanti rispetto al lavoro salariato.

#1 - Uno stile di vita troppo austero e scomodo

Uno stile di vita troppo austero e scomodo

La frugalità è necessaria per risparmiare e investire oltre il 30% del proprio reddito. Ma non è sempre sostenibile a lungo termine. Siete davvero pronti a ridurre i budget per svago, ristoranti, vacanze? Uno stile di vita troppo austero può generare frustrazioni e diventare difficile da mantenere per un periodo prolungato. Il principio del FIRE non dovrebbe consistere nel sacrificare il comfort e il benessere per 20 anni in favore di un futuro incerto. Risparmiare sì, ma in modo ragionevole, per non vivere questo lungo periodo di risparmi come una sofferenza. Se questo è il caso, potrebbe essere il momento di rivedere le proprie priorità e obiettivi di risparmio.

#2 - Ignorare la necessità di un fondo d'emergenza

Nessuno può prevedere l'imprevedibile, quindi è necessario avere un fondo d'emergenza in liquidità facilmente accessibili per far fronte a spese impreviste. Questo fondo dovrebbe corrispondere a circa 6 mesi di spese correnti. Non avere queste riserve può essere disastroso, poiché se il denaro è bloccato in investimenti come conto titoli o investimenti immobiliari, potrebbe essere necessario indebitarsi per ottenere liquidità in caso di bisogno urgente.

#3 - Non considerare l'evoluzione delle proprie esigenze

Le esigenze di una persona a 25 anni non sono le stesse a 50 anni. I contesti familiari, la salute e persino il livello di comfort cambiano. Non si può semplicemente proiettare le spese attuali sui prossimi 30 anni, pensando che non cambieranno. Ignorare questo aspetto può compromettere il progetto FIRE.

#4 - Sottovalutare i rischi e basarsi su calcoli imprecisi

Nel calcolare il proprio "numero FIRE", spesso molte variabili vengono ignorate. La regola del 4% si basa su dati storici dei mercati finanziari con un'inflazione annuale del 2%. Ma questa previsione è in parte rischiosa. Se ci si trova in un ciclo economico negativo tra 20 anni, il proprio capitale e i rendimenti saranno colpiti. Proiettare un tasso annualizzato non è la realtà. Nei cicli negativi, il capitale può perdere il 30% del suo valore in un solo anno.

La nostra selezione di broker verificati e raccomandati:

Ecco i broker che i nostri esperti hanno rigorosamente selezionato e verificato, per guidarvi verso i vostri obiettivi finanziari con fiducia e serenità.

🥈 Trading 24 ore, 5 gg su 7
IG

Servizio clienti di qualità 🏆

Vantaggi

Deposito minimo: 0€
Spread: 0,5 pip sul SP500, 1 pip sul FTSE100, 1 pip sul FTSE MIB

Apri e chiudi le tue posizioni 24 ore su 24, 5 giorni su 7
Simulatore di trading con 10.000€ virtuali
Integrazione TradingView e ProRealTime
Oltre 50 anni di esperienza

Per saperne di più Vedi l'offerta
🥇 Azioni senza commissioni
XTB

Broker raccomandato 🏆

Vantaggi

Deposito minimo: 10€
Spread: 0,1 pip su EUR/USD ed EUR/GBP, 0,3 pip sul SP500 e 0,8 pip sul FTSE MIB

Acquista azioni ed ETF senza pagare commissioni
Corsi online per investitori di tutti i livelli
Conto demo con 20.000 euro virtuali

Per saperne di più Vedi l'offerta
🥉 Ideale per i CFD
ActivTrades

Spread ultra-bassi 🏆

Vantaggi

Dépôt min: 0€
Spreads: 0.5 pip sur EUR/USD, 0,45 sur le CAC40 et 0.8 pip sur EUR/GBP ET EUR/CHF

Plus de 20 années d'expérience
Protection des fonds jusqu'à 1 million
Des spreads ultras compétitifs
Analyse graphique avancée avec TradingView

Per saperne di più Vedi l'offerta

« L'inflazione è una tassa senza legislazione. ».

#5 - Investire male i propri risparmi

Investire male i propri risparmi

Infine, è essenziale investire i propri risparmi in modo efficace per raggiungere il "numero FIRE" e generare redditi passivi che mantengano il proprio livello di vita quando si smetterà di lavorare. Tuttavia, tra ETF, investimenti immobiliari, obbligazioni e azioni, la redditività non è garantita.

Bisogna anche considerare il rischio fiscale. Nulla garantisce che la fiscalità sul capitale non cambierà (in modo sfavorevole) nei prossimi decenni, rappresentando un ulteriore rischio per il progetto FIRE.

Leggi anche: 5 Regole d'Oro per Raggiungere l'Indipendenza Finanziaria

Pianificare con attenzione e considerare diversi scenari

Visti gli elementi di incertezza nelle proiezioni basate sui dati storici, è fondamentale considerare anche uno scenario sfavorevole e più pessimista, riducendo il tasso di prelievo al 2,5% invece del 4%. Questo significherebbe dover accumulare 40 volte il proprio reddito annuale per garantire la propria indipendenza finanziaria.

Se si vuole seguire il metodo FIRE, bisogna pianificare con attenzione, investire con prudenza e avere grande disciplina. Ricordate che queste raccomandazioni sono pensate per persone che staranno fuori dal mercato del lavoro per circa 30 anni. Consultare un consulente finanziario è essenziale per adattare le strategie alle proprie esigenze.

Infine, se l'obiettivo è evitare un lavoro insoddisfacente, potrebbe essere più saggio cercare un lavoro più gratificante piuttosto che uscire del tutto dal mercato del lavoro.

Ultimo aggiornamento il 23/10/24

Esplora il forum, impara e scambia con la comunità

Visita il forum